
Temporary Digital Marketing Manager
Di cosa si tratta
A differenza della consulenza, il temporary manager è un ruolo a tutti gli effetti operativo, interno all’azienda, che dispone di deleghe per implementare in prima persona le attività di digital marketing utili al conseguimento degli obiettivi nei tempi concordati.
Si tratta di una figura il cui inserimento in azienda avviene in tempi rapidi allo scopo di svolgere compiti di particolare criticità per i quali è richiesta esperienza e professionalità.
Dalla progettazione all’esecuzione
Come digital marketing manager mi occupo della definizione del piano strategico e della sua attuazione, garantendo continuità tra la fase progettuale e la fase esecutiva. Inoltre, operando in seno all’azienda contribuisco a formare e trasferire competenze al team interno, allo scopo di renderlo autonomo e capace di perseguire gli obiettivi di crescita anche dopo la conclusione della collaborazione.
Compiti del Temporary Marketing Manager
Le principali mansioni che fanno capo a tale funzione sono:
- Individuare con l’azienda gli obiettivi
- Definire la strategia di digital marketing
- Ideare e pianificare attività di content marketing
- Pianificare e gestire le attività social
- Ideare e gestire le campagne pubblicitarie online
- Coordinare il team interno
- Formare le risorse interne trasferendo loro le competenze
- Misurare i risultati raggiunti ed elaborare report
- Avviare processi di ottimizzazione

Durata dell’incarico
La durata dell’incarico del temporary manager è dettata dalla complessità e dalle caratteristiche del progetto: può essere a tempo pieno o solo qualche giorno a settimana a seconda delle esigenze. La permanenza in azienda è definita e finalizzata al completamento del progetto e, al momento dell’uscita, viene assicurata la continuità operativa grazie all’affiancamento e alla formazione.
A chi è utile il Temporary Marketing Manager
Sono molteplici i casi in cui un’azienda si può rivolgere alla professionalità del temporary marketing manager:
- quando non sono presenti determinate competenze tecnico specialistiche
- per velocizzare i processi di cambiamento e innovazione
- per dotarsi o strutturare un team dedicato al marketing digitale
- per avviare processi di innovazione del proprio business